Sgf, cultura: presentazione del libro "Liberata" di Domenico Dara (Feltrinelli editore)
- Prl Notizie dal Territorio - S. Audia - giornalista
- 14 ott
- Tempo di lettura: 2 min
Talk, musica, letture, firma copie a cura dell’autore
CSU Academy è lieta di ospitare un incontro d’eccezione con Domenico Dara, autore tra i più apprezzati della narrativa contemporanea italiana, in occasione dell’uscita del suo ultimo romanzo Liberata, edito da Feltrinelli.

L’evento si terrà venerdì 17 ottobre, dalle ore 17:00 - presso la sede di CSU Academy di San Giovanni in Fiore, in via Gran Sasso 86, e sarà un momento di dialogo, emozione e cultura, con talk con l’autore, musica e letture tratte dal libro.
Al termine dell’incontro, Dara sarà disponibile per firmare le copie del romanzo e dialogare con il pubblico. Domenico Dara con Liberata ci regala un romanzo intenso e poetico, un ritratto femminile indimenticabile e una riflessione sul confine tra sogno e realtà, tra visibile e invisibile. Un romanzo ambientato negli anni del cambiamento, tra speranze, conquiste e disillusioni, che conferma la scrittura di Dara come una delle più evocative e liriche del panorama letterario italiano.
Domenico Dara (Catanzaro, 1971) vive e lavora tra Valbrona, in provincia di Como, e Milano. Cresciuto a Girifalco, si è laureato in Lettere e Filosofia all’Università di Pisa con una tesi su Cesare Pavese.

Nel 2013 è stato finalista al Premio Italo Calvino con il romanzo inedito Breve trattato sulle coincidenze (Nutrimenti, 2014), che gli è valso numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Palmi, Viadana, Corrado Alvaro e Città di Como. Con Appunti di meccanica celeste (2016) ha confermato la sua originalissima voce letteraria, vincendo il Premio Padula, Città di Rieti e Stresa. Per Feltrinelli ha pubblicato Malinverno (2020) e ora torna con Liberata, un romanzo che illumina con grazia poetica il confine tra visibile e invisibile, sogno e realtà.
Commenti